6° Settimana di gravidanza

Cambiamenti ormonali

Durante la sesta settimana di gravidanza alcune donne iniziano a presentare i tipici segni della gravidanza mentre per altre il cambiamento non altera minimamente il loro aspetto fisico. La stanchezza inizia a farsi sentire ed è strettamente legata ad un diverso dosaggio ormonale presente nel sangue. La sensazione di nausea al mattino può essere molto forte fino a divenire insopportabile. Durante l’arco della giornata il disturbo si attenua fino a scomparire ma si ripresenta come una costante al risveglio. Per attenuare il fastidio è consigliabile mangiare cibi salati e bere molta acqua ma lontano dai pasti per non ottenere l’effetto contrario. Alcuni odori possono essere percepiti dalle future mamme molto più forti del solito e aumentare il senso di nausea soprattutto se si tratta di olezzi strettamente legati al cibo. È solo questione di avere un po’ di pazienza perché dopo il terzo mese di gravidanza il senso di nausea scomparirà definitivamente.

L’irritabilità è una delle altre caratteristiche della prima fase della gravidanza. Anch’essa è dovuta principalmente al cambiamento ormonale e non deve destare preoccupazione. Le persone che vi stanno vicine dovranno cercare di comprendere questo vostra nuova condizione e sopportare anche i vostri scatti improvvisi e ingiustificati d’ira.

© Sebastian Kaulitzki, SciePro (2018)

Lo sviluppo del bambino

Nella sesta settimana di gravidanza il piccolo si sviluppa molto rapidamente all’interno del ventre materno. L’embrione oramai ha raggiunto la grandezza di un fagiolo e la sua testa continua ad essere molto grande se paragonata con le altre parti del corpo. In questa fase della gestazione è possibile iniziare a notare i primordiali tratti facciali e la zona delle orbite e del naso sono segnate da delle macchie di colore più scuro. Invece la zona delle orecchie è individuabile grazie a due leggere sporgenze. I polmoni iniziano a formarsi così come il fegato, la ghiandola della tiroide e il pancreas. È possibile osservare che il cervello si è già diviso in tre zone diverse e il cuore presenta la membrana che divide il ventricolo destro da quello sinistro. Il cuore del bambino alla sesta settimana di gestazione in media pulsa 150 volte al minuto.

La laringe poco a poco inizia a delinearsi e compaiono le prime fibre muscolari. Seppur la gravidanza sia sempre agli inizi, l’embrione ha acquisito la capacità di muoversi. I suoi movimenti però sono ancora troppo deboli e lenti per essere percepiti dalla madre.

Per il papà

Il compito principale dei futuri papà durante la sesta settimana di gravidanza è quello di far sentir amata la propria compagna nonostante qualche chilo in più e un’irascibilità fuori dal comune. Inoltre, per rendersi partecipi ad un evento così straordinario, possono scattare delle foto alle future mamme ogni settimana per dar vita ad un album fotografico della pancia e del viso radioso della compagna. In questo modo potrete avere entrambi un piacevole ricordo tangibile della gravidanza anche per gli anni a venire.

Consigli

Nella sesta settimana di gestazione la futura mamma dovrà fare un esame delle urine e poi recarsi in ospedale per la prima ecografia. La prima ecografia è un momento particolarmente emozionante e coinvolgente ed è sempre meglio farsi accompagnare da qualcuno. Infatti durante questo esame non invasivo il ginecologo di turno osserva a lungo il bambino e si assicura che tutto proceda per il meglio. A volte purtroppo può capitare che vengano evidenziati problemi piuttosto seri e il supporto di una persona cara è fondamentale per superare momenti angoscianti.

  • occuparsi soprattutto di se stesse perché se la mamma sta bene di conseguenza anche il bambino starà più tranquillo e sereno
  • concedersi pause rilassanti ascoltando distese sul letto la musica preferita
  • passeggiare quotidianamente almeno per un’ora suddividendola in mezz’ora al mattino e mezz’ora nel pomeriggio. Camminare aiuta il buon funzionamento della circolazione ed evita i ristagni dei liquidi linfatici
  • seguire un’alimentazione sana ed equilibrata affinché al piccolo non manchi alcuna sostanza fondamentale per il suo corretto sviluppo