I cambiamenti
La tredicesima settimana segna la conclusione del primo trimestre e di conseguenza il termine dei timori legati ad un aborto spontaneo. La tua pancia è cresciuta visibilmente nonostante possa essere ancora scambiata come un improvviso aumento di peso nella zona del girovita.
Durante questa settimana potresti notare delle perdite di liquido giallognolo dai capezzoli. Si tratta di colostro ed è il primo latte che nutrirà il tuo bambino appena nato. È ricco di vitamine e altre sostanza fondamentali per i suoi primi momenti di vita. Queste fuoriuscite anticipate preparano i condotti galattofori all’allattamento e induriranno i capezzoli in vista della suzione. Non lavare il colostro che esce dal seno ma massaggialo con le dita sul capezzolo fino al suo completo assorbimento. Ti servirà per fortificare il tessuto e prepararlo al meglio alle lunghe poppate.
Grazie agli ormoni della gravidanza i tuoi capelli saranno più lucenti e vaporosi. Se di solito sei soggetta a perderli col cambio della stagione ciò non avverrà e la tua chioma sarà molto più folta. Potresti sentirti molto più bella adesso poiché la radiosità del tuo volto emana una luce particolare capace di affascinare chiunque.
L’unico disturbo che potrebbe causarti un po’ di fastidio è il gonfiore alle gambe verso sera. Un po’ dipende dall’aumento del peso corporeo e un po’ da una maggiore ritenzione idrica dovute a cause fisiologiche della gestazione. Cerca di camminare a passo spedito per mezz’ora almeno due volte al giorno per cercare di evitare la comparsa di vene varicose.
Da questa settimana in poi potresti iniziare ad avere problemi di stitichezza e riscontrare la comparsa delle emorroidi. Chiedi consiglio al tuo ginecologo per alleviare queste problematiche poco piacevoli.

© Sebastian Kaulitzki, SciePro (2018)
Lo sviluppo del bambino
Il tuo bambino adesso pesa quasi 20 grammi per una lunghezza di nove centimetri. Per il momento lo spazio che ha a sua completa disposizione è molto e può muoversi liberamente nel liquido amniotico nel quale è immerso. Le sinapsi sono già tutte presenti ma devono ancora maturare: un processo che continuerà anche dopo la nascita. Gli organi sono tutti quanti formati ma devono perfezionarsi e iniziare a funzionare in maniera corretta.
Per il momento il bambino tiene ancora le palpebre serrate nonostante la formazione dei suoi occhi sia ultimata a dovere.
Per il papà
Aiuta la tua compagna ad alimentarsi in modo corretto e non tentarla con dolci di ogni tipo. Per spirito solidale evita di mangiare in sua presenza cose non salutari come ad esempio patatine fritte, gelati a profusione e le bibite dolci gassate. Ricorda però che di tanto in tanto entrambi potete concedervi qualche peccato di gola ma senza esagerare. Fai sparire di casa alcolici, sigarette e dolciumi ricchi di zuccheri e grassi saturi.
Consigli
Ogni mese devi farti controllare dal ginecologo e dall’ostetrica per sincerarti che tutto proceda nel migliore dei modi. Ogni volta che ti rechi presso lo specialista di turno assicurati di avere con te una cartellina contenente tutti gli esami e gli esiti dei controlli fino al momento eseguiti. Solo in questo modo il ginecologo potrà avere sotto mano il tuo quadro clinico completo e prendere sempre le corrette decisioni.
Se durante una visita il medico dovesse riscontrare delle piccolissime anomalie ti prescriverà altri accertamenti gratuiti da eseguire per eliminare ogni dubbio e scongiurare il benché minimo rischio.
- è fondamentale assumere buoni quantitativi di liquidi durante la giornata
- se non ami bere acqua puoi bere succhi di frutta purché siano privi di zuccheri aggiunti. Diluiscili con acqua: saranno comunque gustosi ma assumerai meno calorie
- se ancora non l’hai fatto aggiungi alla tua dieta alimenti che abbiano un buon quantitativo di calcio come ad esempio lo yogurt e i formaggi. Il calcio è l’elemento chiave per far si che il tuo bambino abbia ossa sane e robuste prima ancora di nascere